Vai al contenuto
Home » Blog » LA CAMPAGNA OLEARIA 2024-2025 AL FRANTOIO VALSANTERNO

LA CAMPAGNA OLEARIA 2024-2025 AL FRANTOIO VALSANTERNO

La campagna olearia 2024-2025 al Frantoio Valsanterno si è conclusa da qualche settimana ed è tempo di analizzarne l’andamento!

Avviatasi ai primi di ottobre, la molitura presso il nostro frantoio si è protratta sino ai primi di dicembre, in ragione della grande produzione e di una maturazione delle olive leggermente ritardata rispetto alle ultime campagne olearie.

In uliveto nel 2024, specie in rapporto all’annata scarica 2023, fioritura e allegagione sono state rigogliose, anche grazie alle condizioni climatiche estremamente favorevoli, che hanno influenzato positivamente anche la prima parte della campagna.

L’annata è stata abbondante e nel nostro frantoio abbiamo molito più di 12.000 quintali di olive, conferiteci da oltre 1500 olivicoltori provenienti dalle colline bolognesi ed emiliano-romagnole.

Se da un lato, quindi, i quantitativi hanno soddisfatto le aspettative, purtroppo per via delle piogge abbondanti di settembre e ottobre la campagna è stata caratterizzata da rese basse.

Cionondimeno le olive erano sane e hanno dato origine a Oli EVO di qualità eccellente, complice anche la buona escursione termica giorno/notte di questo autunno che ha favorito lo sviluppo della componente olfattiva.

A conferma di tali considerazioni, si inseriscono i risultati ottenuti al Concorso Regionale degli Oli Extra-Vergini di Oliva – XXIX^ Edizione Montegridolfo.
Qui, infatti, in occasione della Premiazione tenutasi lo scorso 15 dicembre, i relatori dell’evento hanno ribadito l’importanza del lavoro svolto in frantoio per l’ottenimento di un ottimo Olio EVO.
Con soddisfazione comunichiamo che 8 Oli della Categoria “Fruttato Medio” e 2 della “Sezione Amatori” prodotti presso Frantoio Valsanterno hanno ottenuto premi e riconoscimenti, a riprova del grande impegno profuso nel corso della campagna olearia da parte di tutto il nostro Team per produrre Olio Extra Vergine di Oliva di qualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *